Autore: admin
Ritratto del brigante Sebastiano Longo
Foto HomeCatanzaro, CDV, 1869
Foto di: Domenico Scarpino
Brigantaggio. Ritratto del famoso brigante Sebastiano Longo. E’ una delle fotografie segnaletiche che Domenico Scarpino realizzò sui briganti del catanzarese. Sul fronte della fotografia è annotato il nome del brigante.
Ritratto di giovane coppia di sposi di Reggio Calabria
Foto HomeReggio Calabria, fotografia all’albumina colorata a mano, 1890
Foto di: Vincenzo Tieri
FORMATO GABINETTO/CARTE DA VISITE ; MONTATA A PIENO SU CARTONCINO RIGIDO STAMPATO TIPOGRAFICAMENTE CON ELEGANTE PUBBLICITA’ DELLO STUDIO FOTOGRAFICO.
Pescatori alla marina di Pizzo Calabro
Foto HomePizzo, fotografia alla colloidina, 1880
Foto di: Antonio Boragina
Le Cinque Fontane di Cortale
Foto HomeCortale, fotografia alla gelatina d’argento, 1930
Foto di: Amedeo Cogoni
Amedeo Cogoni originario di Jacurso (CZ), tenente dell’esercito aveva una passione per la fotografia. Non lo incuriosivano gli avvenimenti importanti ma i momenti della vita di tutti i giorni, la vita quotidiana del paese e della sua popolazione. Alcune di esse sono un autentico capolavoro e denotano una certa professionalità
Il porto di Vibo Valentia
Foto HomeFoto di: Francesco Nicotra
I fratelli Francesco e Gaetano Nicotra con studio in Messina alla via San Camillo 21 aprirono lo studio nell’antica Monteleone (l’attuale Vibo Valentia) nel 1890 per poi avviare con la città un rapporto indissolubile. Divennero in poco tempo il principale laboratorio fotografico scalzando quasi del tutto il piccol laboratorio di Giuseppe De Tullio. Avevano uno studio dotato delle più sofisticate attrezzature fotografiche e si devono a loro le più belle foto della città e dei costumi tipici prima del terremoto ma anche i bei ritratti delle famiglie borghesi e dei notabili del posto.
Il pescatore
Foto Home
Quel suo costante lavoro di mantenere in efficienza il faro, di accendere e spegnere la luce stessa del porto, segnale evidente del confine tra il mare e la terra, era spesso intervallato dalla passione per la fotografia. Terminato il lavoro di farista infatti, vista l’assenza di un fotografo nella cittadina portuale, riadattò una stanza della sua casetta a studio fotografico in cui eseguire foto ricordo e tessere fotografiche.
L’inaspettato ritrovamento di alcuni dei suoi negativi sotto i coppi del tetto della mia abitazione sono stati un segno rivelatore della sua esperienza e dello stesso luogo in cui lavorava, dimenticato dai più.
Eppure, grazie alla luce impressa sulle pellicole realizzate da Andrea Davolo oggi conserviamo la memoria fotografica dell’attività portuale negli anni compresi tra la metà degli anni ’40 ed i primi anni ’60. Un mondo tutto da scoprire, fatto di navi, velieri, lavoratori, pescatori e le prime famiglie insediatesi nella città.
Sono pellicole consunte, meritevoli di restauro per essere sempre in grado di trasmettere quelle emozioni, fatte di luce, di terra e di acqua, come lo sono i fari … segnacoli luminosi della memoria di una identità sospesa “al di qua del faro”.
Diego Antonio Grillo nei panni di San Giovanni Battista
Foto HomeFotografia originale applicata su cartoncino
Foto di: Carmelo Zimatore
Anno: 1910
Dimensioni: 16,5×11 cm.
Carmelo Zimatore (1850-1933) e il giovane nipote Diego Antonio Grillo (1878-1963) di Pizzo svolsero una considerevole attività di pittori e decoratori che, fra Otto e Novecento, trova pochi riscontri analoghi in Calabria. Le grandi imprese decorative per la chiesa della Certosa, la Cattedrale di Squillace, il santuario dei Santi Cosma e Damiano a Riace, solo per citare alcuni interventi a carattere religioso, sono documentabili attraverso una serie di elaborazioni grafiche e di bozzetti di grande importanza, e non bisogna trascurare che per la loro realizzazione ebbe soprattutto un ruolo cardine l’utilizzo della fotografia.
Nella foto Diego Antonio Grillo fa da modello a Carmelo Zimatore per il dipinto della Predica del Battista
Raccolta
Foto HomeLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis ut volutpat nibh. Vestibulum non porttitor mi. Proin sit amet commodo nisi. Donec a lacinia ante. Sed magna sapien, dictum a neque vitae, tempor interdum lectus. Aliquam vulputate nisi sem, quis egestas dui elementum at. In quis euismod felis. Aenean eu tempor nisl. Curabitur placerat, justo vitae elementum maximus, neque leo maximus eros, non fermentum turpis arcu nec tellus. Curabitur egestas augue in ultrices euismod. Aliquam vestibulum ultricies blandit. Aenean dignissim enim ac est euismod, a tincidunt nunc ornare.
Mauris aliquet augue ac lorem eleifend fermentum. Ut nulla eros, euismod at consequat quis, volutpat sed erat. Fusce maximus elit cursus convallis scelerisque. Etiam sit amet dolor nec enim dapibus imperdiet vel eget sem. Aenean molestie tempus est, nec dictum velit pellentesque eget. Nullam semper massa quis nibh ornare mattis. Phasellus suscipit tortor nisi, a ornare felis ornare ac. Duis at felis in justo dapibus bibendum. Praesent fermentum ante at orci tempus porta et a libero. Vestibulum tristique sem erat, at gravida enim dignissim id. Fusce commodo nisi quis efficitur scelerisque. Cras nec sem eget enim convallis porttitor in a est. Quisque vitae pharetra lectus. Suspendisse ac porta lacus.
San Vito sullo Jonio, costume tradizionale
Foto HomeFoto cartolina d’epoca
Foto di: Vito Celia
Anno: 1940
Vito Celia nasce a San Vito sullo Jonio il 28-06-1894 e coltiva la passione per la fotografia sino a pochi anni prima della morte il 22-02-1958; lascia testimonianze importanti sui personaggi, le tradizioni e le battaglie politiche del Suo paese natale che emergono dai suoi negativi su pellicola o dalle lastre al bromuro d’argento.